1

27 gennaio giornata della memoria

Con la frase “ogni straniero è nemico“, contenuta nella Prefazione al libro “Se questo è un Uomo”, Primo Levi iniziava una narrazione terribile che tutt’oggi ci scuote nel profondo.

Sono passati più di settanta anni da quando i cancelli di Auschwitz furono aperti e da quando la follia nazista aveva aperto le porte dell’inferno sulla terra. L’orrore che gli alleati si sono trovati davanti quando, pezzo dopo pezzo, hanno smontato il Terzo Reich e la malvagità di Adolf Hitler è indescrivibile.

Ci sono foto e video che ci raccontano dell’orrore, del terrore e dell’incredulità di milioni di innocenti, donne, vecchi, bambini e uomini, ridotti a cosa, de-umanizzati, privati di tutto ciò che poteva far credere loro di avere ancora una qualche possibilità di salvezza, o anche solo di comprensione.

Scriveva Primo Levi: “intorno, tutto ci è nemico. Sopra di noi, si rincorrono le nuvole maligne, per separarci dal sole; da ogni parte ci stringe lo squallore del ferro in travaglio. I suoi confini non li abbiamo mai visti, ma sentiamo, tutto intorno, la presenza cattiva del filo spinato che ci segrega dal mondo. E sulle impalcature, sui treni in manovra, nelle strade, negli scavi, negli uffici, uomini e uomini, schiavi e padroni, i padroni schiavi di essi stessi; la paura muove gli uni l’odio gli altri, ogni altra forza tace. Tutti ci sono nemici o rivali“.

Quando tutto finì si credette che non sarebbe mai potuto ripetersi niente di simile nel mondo e in nessun tempo. Troppa atrocità, troppa malvagità non poteva riproporsi ancora, una volta sconfitte e invece, invece…

L’Europa è un continente che ha sofferto: ci siamo incontrati per dire a gran voce “mai più!” ed è sulla base di questa premessa che io voglio pensare il progetto europeo. Un progetto di pace e fratellanza. Oggi ritorna, con forza, quella frase di Levi “ogni straniero è nemico” e lo si vede con la volontà di dividere, di separare i meritevoli dai non meritevoli, sulla base di cosa? Della loro provenienza geografica o culturale. Alcuni invocano il ritorno ai confini nazionali, alla creazione di barriere che sono prima di tutto simboliche e poi fisiche. Si rivedono in molti sguardi di oggi quei sentimenti di paura, orrore e disperazione che si possono vedere nei reportage storici, come quello dell’archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, ripreso anche da Amnesty International.

Dobbiamo dire con grande forza, coraggio che questo non può più accadere! Che dobbiamo lavorare ancora moltissimo, nel mondo, affinché ingiustizia, terrore e dolore siano debellati.

Per questa giornata della memoria, che ciascuno di noi conservi nel profondo del proprio cuore il ricordo vivido delle immagini di ciò che è stato e che non dovrà mai più essere.

Federico Quadrelli
Segretario PD Berlino e Brandeburgo




La celebrazione a Treuenbrietzen con Antonio Ceseri

Il 26 aprile 2015 si è tenuta la celebrazione presso Treuenbrietzen alla presenza dell’Ambasciatore italiano a Berlino, i politici locali e un ospite molto speciale, Antonio Ceseri, sopravvissuto al massacro commesso dai nazisti il 23 aprile 1945 a danno dei militari italiani internati.

La scoperta di questo massacro è stata realizzata grazie agli studi di Gianfranco Ceccanei e Bodo Förster. Molti che erano senza nome sono stati riportati alle proprie famiglie.

L’incontro è stato pieno di emozioni. La storia drammatica di Ceseri ha tenuto tutti col fiato sospeso. Di seguito le foto della giornata e alcuni link ad interviste recenti e ad un video.

Il nostro obbligo è non dimenticare. Abbiamo la responsabilità di tramandare alle nuove generazioni le esperienze del passato affinché quanto accaduto non si ripeta.

Link:

Intervista ad Antonio Ceseri (2015)

Articolo in italiano e tedesco sull’evento del 26 aprile 2015

Articolo in tedesco sul conferimento della cittadinanza onoraria (2015)




Per il 70esimo anniversario della Liberazione

25 aprile 1945 la voce di Sandro Pertini alla radio invita ad uno sciopero generale contro gli occupanti: “cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire“.

Sono passati settant’anni da quel giorno e le domande che ci poniamo sono tante: cosa è rimasto di quell’esperienza? Cosa abbiamo realmente imparato dal nostro passato? Quale significato ha e deve avere il giorno della Liberazione per noi, oggi?

L’oppressione fascista, per citare Piero Calamandreivoleva ridurre l’uomo a cosa” e l’antifascismo è stato la lotta per mantenere la propria umanità. Sì, è proprio questo che dobbiamo ricordare. Sulla base della propria appartenenza etnica, religiosa, politica o in base alle condizioni personali, sono state commesse atrocità di ogni genere e se oggi possiamo dirci liberi, lo si deve a chi non ha ceduto, a chi è rimasto umano e ha messo la sua vita a rischio per offrire a chi sarebbe venuto, un futuro migliore.

Settant’anni sono, per alcuni, un lasso di tempo tanto grande da permettersi di dire “che non li riguarda” o che “non li rappresenta” e “che la liberazione non è un valore“. Eppure settant’anni sono un granello di polvere nello scorrere del tempo. Quella storia è dietro di noi, ci sospira sulle spalle, ci minaccia costantemente e di tanto in tanto qualcuno, purtroppo, si lascia soggiogare. Quando si trovano scritte sui muri che inneggiano a Hitler o Mussolini, che insultano gli ebrei  e minacciano gli stranieri, ci troviamo di fronte all’odioso rigurgito di quell’ideologia di morte che i partigiani e le partigiane  hanno fortemente combattuto a costo delle proprie vite a volte e sicuramente subendo tante sofferenze e sacrifici. Ed è allarmante non capire il senso profondo del festeggiare questa ricorrenza: non è un vezzo, è il rinnovamento di un impegno etico, storico, politico e sociale.

Sono passati decenni, ma la lezione non è stata imparata. Si assiste impotenti a guerre e massacri, violenze spaventose e ritorsioni basate sull’orientamento sessuale, sull’appartenenza religiosa, politica o chissà per quali altre motivazioni. Anche nella vecchia Europa risorgono movimenti che s’ispirano all’ideologia fascista. C’è chi inneggia alle morti delle migliaia di migranti nel mediterraneo, di quelle persone che fuggono in cerca di una possibilità di salvezza. Dove è la loro umanità? 

L’ideologia nazi-fascista era sbagliata all’epoca e lo è oggi. Si manifesta in modi diversi, con obiettivi diversi, ma con un’identica sostanza: odio, rabbia, violenza e desiderio di ridurre l’uomo a cosa. Ed oggi, più che mai, è nostro obbligo lottare per non perdere quell’umanità, come i nostri nonni e le nostre nonne hanno fatto a suo tempo. Abbiamo una responsabilità enorme: quella di tramandare e testimoniare ciò che è successo, affinché si lavori in questo presente per costruire un futuro sempre migliore. Si va avanti, ma si va avanti con il peso di una storia che ci appartiene e che non deve mai essere messa dimenticata.

La Liberazione è stata la rinascita del nostro Paese ed è importante celebrarla come ricorrenza. La Liberazione è stata la ritrovata speranza e la luce che ci ha permesso di uscire dalla terribile oscurità che ci opprimeva. Ma questa conquista non ci è stata data una volta per sempre. Per questo ci riguarda tutti, sempre, di generazione in generazione. Dobbiamo assumerci la responsabilità che ci deriva da questa storia e impegnarci tutti insieme per far sì che la pace e la libertà siano preservate e messe a disposizione di tutti.

Buon 25 aprile a tutti, che sia un giorno di profonda commozione e d’orgoglio!

Federico Quadrelli

Segretario Circolo PD Berlino e Brandeburgo